Tradizionale appuntamento di Quaresima con la ‘Settimana della fede’, appuntamento fortemente voluto da mons. Guglielmo Motolese nell’immediato dopo Concilio e confermato dal nuovo arcivescovo monsignor Filippo Santoro. ‘La famiglia: speranza e risorsa in epoca di crisi’ sarà il tema di questa edizione, che avrà luogo in Concattedrale, dal 27 febbraio al 2 marzo. L’iniziativa è dell’Ufficio pastorale diretto da mons. Carmine Agresta.
Di spicco la presenza del segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, che parlerà martedì 28.
Dopo la trattazione dei dieci Comandamenti, per la quarantunesima edizione si è scelto questo argomento, in coincidenza con il convegno internazionale sulla famiglia che si terrà in primavera a Milano. Come recita il titolo della ‘Settimana’, in quest’epoca di crisi la famiglia sarà vista come importante risorsa e speranza per un futuro migliore. La trattazione dei vari temi che verranno sviluppati nel corso delle cinque serate è legata allo sviluppo dei cinque ambiti dell’ultimo convegno ecclesiale di Verona, che ha cadenza decennale: cultura e tradizione (quest’ultima, intesa come passaggio di valori); lavoro e festa (ne parlerà Bonanni che presumibilmente non mancherà di soffermarsi sulla nota problematica dell’articolo 18); vita affettiva; fragilità (il problema della salute); soggetto sociale (non sempre la famiglia è vista come tale nella circostanza di importanti scelte politiche).
La problematica della famiglia inoltre non potrà prescindere dallo sviluppo della tematica educativa, al centro degli ultimi Orientamenti pastorali della Conferenza episcopale italiana.
Questo il programma degli incontri, che inizieranno alle ore 19.
Lunedì 27, il prof. Costantino Esposito, ordinario di storia della filosofia alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bari, parlerà su ‘Il compito educativo della famiglia nell’epoca del relativismo’; i canti saranno animati dalla corale ‘Alleluia’ (chiesa di San Domenico Maggiore) diretto da Michele Riondino.
Martedì 28, ‘La famiglia tra lavoro e festa’ sarà il tema trattato dal segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni; i canti saranno a cura del Gruppo di animazione liturgica della Basilica Collegiata di San Martino, di Martina Franca, diretto da Gabriele Napoletano.
Mercoledì 29, il prof. P. Arnaldo Pancrazzi, docente di pastorale sanitaria al Camillianum di Roma (l’istituto che si occupa della pastorale della salute) si soffermerà su ‘Esperienza della fragilità e tenuta della famiglia’; i canti saranno del coro ‘Sun Singers’ della parrocchia San Giovanni Bosco di Taranto, del m. Roberto Ceci.
Giovedì 1 marzo, ‘La famiglia, soggetto sociale’: ne parlerà la presidente regionale del forum delle associazioni familiari, dott.ssa Ludovica Carli; la corale sarà quella della Madonna della Fiducia di Taranto del m. Daniela Quaranta.
Venerdì 2 marzo, la ‘Settimana della Fede’ avrà la sua conclusione con il tema ‘Vita affettiva e unità della famiglia’, che sarà sviluppato dal sacerdote tarantino don Angelo Panzetta, docente di teologia morale della facoltà teologica pugliese di Molfetta, della quale recentemente è stato nominato preside: canti a cura del gruppo gospel ‘Wake up gospel project’ di Martina Franca del m. Graziano Leserri.