Mons. Pietro Fragnelli nominato vescovo

Il Santo Padre gli ha affidato la guida della diocesi di Castellaneta

Questa mattina l’arcivescovo di Taranto, mons. Benigno Papa, ha dato la notizia della nomina episcopale di mons. Pietro M. Fragnelli, sacerdote della diocesi di Taranto e rettore del Pontifico Seminario Maggiore di Roma, a cui il Santo Padre ha affidato la guida della diocesi di Castellaneta (Taranto) dopo le dimissioni per raggiunti limiti d’età di S.E. mons. Martino Scarafile.

Mons. Pietro Fragnelli, familiarmente chiamato “don Pierino”, è nato a Crispiano (Taranto) il 9 marzo del 1952 ed ha compiuto gli studi nei Seminari di Taranto e di Molfetta.

Ha completato la sua formazione presso il Pontificio Seminario Romana Maggiore, conseguendo il Baccelleriato in Filosofia e in Teologia alla Pontificia Università Lateranense. Si è licenziato in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico e si è lauerato in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma.

Ha pubblicato un commento al Libro del Siracide ed è autore di molti articoli su argomenti biblici e di attualità.

Mons. Fragnelli è stato ordinato sacerdote il 26 giugno 1977. Ha svolto le mansioni di Vicario Parrocchiale nella Parrocchia di S.Antonio a Taranto dal 1979 al 1983, di Assistente diocesano della FUCI e di insegnante di Religione al Liceo Classico “Quinto Ennio” di Taranto. Negli stessi anni, è stato collaboratore del Settimanale diocesano “Nuovo dialogo” di Taranto, di cui è diventato direttore nel 1982.

Dal 1983 al 1986 gli è stata affidata la Parrocchia di Santissima Croce alla periferia di Taranto alla quale ha dato una fisionomia ecclesiale ed una forte coesione, sviluppando in particolar modo le attività connesse con l’evangelizzazione e la catechesi, mentre veniva nominato Docente di Esegesi Biblica nel Seminario Regionale di Molfetta.

Dal 1987 risiede a Roma, dove ha prestato per 9 anni la sua opera come Officale della Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato. Ha continuato nell’esercizio della guida delle anime, segnalandosi nel delicato compito di Padre spirituale del Pontifico Seminario Romano Maggiore, del quale è stato nominato rettore nel 1996.